top of page
Cerca

Come trovare un Corgi

  • Immagine del redattore: giuliaorsatti
    giuliaorsatti
  • 22 ago 2020
  • Tempo di lettura: 5 min

Aggiornamento: 19 lug 2023

Il momento è arrivato: hai deciso che il Corgi è un cane adatto a te, ma non sai da dove partire per trovarne uno. Come fare? Partiamo con una breve distinzione sui due Corgi.


Quale Corgi è adatto a me?

Prima di tutto è bene chiedersi: Welsh Corgi Cardigan o Welsh Corgi Pembroke? Infatti, esistono due razze diverse di Corgi, ed è bene conoscere similitudini e differenze prima di scegliere l'una o l'altra.

Riconosciuto ufficialmente come razza intorno al 1930, il Corgi è stato diviso in due razze distinte, il Cardigan e il Pembroke, dal nome delle due contee inglesi dove si erano andati formando. Da quel momento non sono più ammessi accoppiamenti tra le due razze, e le differenze morfologiche e caratteriali si sono marcate sempre di più fino ad arrivare ad oggi.

Dove informarmi sulla razza? Purtroppo le risorse online sono spesso imprecise o difficilmente reperibili, la cosa migliore da fare sarebbe incontrare gli allevatori, o chiedergli informazioni telefonicamente. Spesso è possibile incontrare diversi allevatori frequentando le esposizioni cinofile Enci che si svolgono su tutto il territorio nazionale o partecipando ai raduni di razza, sia ufficiali che amatoriali. Una fonte affidabile per avere informazioni sulla razza e sui vari allevamenti è l'Associazione Italiana Amatori Razze da Pastore Britanniche (https://pastoribritannici.it/ AIARPB). Questa è l'unica associazione in Italia a tutela delle razze Welsh Corgi Pembroke e Welsh Corgi Cardigan.


Dove NON cercare il mio futuro cucciolo?

Sicuramente non su siti web di dubbia provenienza dove vengono proposti cuccioli spediti dall'estero, o senza pedigree. Non cercare cuccioli in negozi di animali o in simil allevamenti che propongono tantissime razze diverse, solitamente importate dall'estero. Un cucciolo non è un oggetto e prima di farsi truffare ed alimentare un mercato meschino e illegale è necessario tenere a mente alcune accortezze:

A. Il cane deve avere il pedigree ENCI o FCI

Il pedigree è un documento, non è un pezzo di carta di cui si può fare a meno per "risparmiare qualche soldo". Il pedigree contiene l'albero genealogico del cucciolo ed è l'unico documento che ne può attestare le origini di razza. Cuccioli che vengono spacciati di razza e venduti senza pedigree NON lo sono; inoltre, per la legge italiana la vendita di cani proposti come di razza, senza che questa qualità sia attestata da pedigree, è vietata dal Decreto Legislativo n. 529 del 30 dicembre 1992.

In Italia, l'unico ente autorizzato a rilasciare pedigree è ENCI, tutti gli altri non sono pedigree riconosciuti (es. Allianz e altri).

Grazie al pedigree è possibile risalire a ritroso l'albero genealogico del proprio cane per rintracciare le linee di sangue che vi sono dietro e altre informazioni molto importanti, utili al proprietario per avere la certezza delle origini del proprio cane e utili all'allevatore per eventuali scopi riproduttivi.


B. Il cane non può essere ceduto prima dei 60 giorni di vita

E' molto importante che il cucciolo viva i suoi primi 60-70 giorni a contatto con la madre e i fratelli, poiché necessario al suo corretto sviluppo psico-fisico. I cuccioli provenienti da importazioni illegali o da dubbie cucciolate vengono spesso ceduti molto piccoli. Attenzione a questo dettaglio.


C. Il costo

"Ho preso questo cane di razza senza pedigree così risparmiavo 500 euro, tanto a me le mostre non interessano!"

Cosa c'è di sbagliato in questa frase? Prima di tutto, ritirare fisicamente il pedigree del proprio cane costa solamente 24,50 euro. Secondo, partire col presupposto di voler risparmiare è il modo giusto per finire impelagati in traffici di cuccioli e truffe. Un cane non è un costo solo al momento dell'acquisto, ma per tutta la sua vita. Se non si vuole "pagare un cane" ci si può rivolgere a canili o prendere in casa un cane randagio. Il costo dietro un cane di razza non è meramente di "listino", ma copre le spese che hanno portato l'allevatore ad allevare cani sani ed equilibrati.

Il prezzo minimo di un Corgi in Italia si aggira intorno ai €1400, ma può salire.


Dove posso allora cercare il mio cucciolo sapendo che sarà un soggetto SANO ed EQUILIBRATO? In Allevamento!

Puoi iniziare la tua ricerca sul sito Enci, sotto la sezione "Allevatori con Affisso":



In questo modo avrai una panoramica su tutti gli allevamenti di WCCardigan e WCPembroke che si trovano in Italia. Il mio consiglio è di chiamarne più di uno, conoscere gli allevatori e farsi conoscere, chiedere info sui cani che si trovano in allevamento, sui test delle malattie genetiche che vengono loro fatti. L'allevatore sarà ben felice di sapere che non siete interessati solo ad un "prodotto", perché un cane non lo è! L'allevamento è una cosa seria e ogni cucciolo è al tempo stesso parte di un progetto più grande ma prima di tutto un pezzo di cuore dei propri allevatori.

Prima di affidarvi un cane, un allevatore vorrà conoscervi e capire se la vostra vita sarà compatibile con quella di uno dei suoi cuccioli.


Nota bene: non sempre l'affisso ENCI è sinonimo di qualità, anche per questo motivo ti consiglio di chiamare più di un Allevamento e decidere in seguito al quale affidarti per la scelta del cucciolo.


Perché un cane di razza costa?

Il prezzo di un cane di razza non è un prezzo di listino, i costi che si affrontano prima e dopo di avere una cucciolata sono tanti e necessari. Non basta riprodurre due cani della stessa razza per avere cuccioli sani, equilibrati caratterialmente e morfologicamente corretti; ci vuole studio, passione, tempo, esperienza e visite veterinarie. Tra le tantissime cose che un Allevatore compie prima di avere una cucciolata ne evidenzio tre:

- Testare i riproduttori per malattie genetiche cui la razza è predisposta. Verranno poi accoppiati fra di loro individui sani o portatori sani, per garantire sia buona salute nella prole sia il mantenimento della variabilità genetica all'interno della razza.

- Capire se i riproduttori sono correttamente in standard, e per fare ciò si partecipa ad esposizioni cinofile nazionali o internazionali, dove i giudici esperti di razza daranno una valutazione sulla morfologia e sul carattere di ogni soggetto.

- Soprattutto se si tratta di cani da lavoro, sarebbe opportuno, dove possibile, sottoporre i riproduttori a delle Prove Lavoro che stabiliscano se il cane ha mantenuto intatto l'istinto della razza (in questo caso quello da conduttore di bestiame).


Se pensi che il prezzo di un cane di razza sia eccessivo dovresti prima informarti su tutto il lavoro e il tempo necessari a crescere dei cuccioli nella maniera corretta. Se vuoi che un Corgi entri a far parte della tua vita è perché ti sei innamorato/a di determinate caratteristiche che sono state selezionate e tramandate nel corso degli anni da soggetto in soggetto grazie al lavoro degli Allevatori, lavoro importantissimo da rispettare e da tenere sempre a mente nella ricerca del nostro futuro amico.





 
 
 

Comentários


Post: Blog2_Post

©2020 di Aggiungi un Corgi a tavola. Creato con Wix.com

bottom of page