Corgi... Pembroke o Cardigan? 2/3
- Maria Francesca Visentini
- 1 dic 2020
- Tempo di lettura: 3 min
Il Welsh Corgi Cardigan Sicuramente meno conosciuto, ma per questo anche meno manipolato dall’uomo nel corso degli anni. Ciò gli ha permesso di mantenere immutate alcune caratteristiche che nel cugino Pembroke si sono attenuate.

L’impressione che deve dare è di un bel cane robusto, potente, ben muscolato, rustico, non grossolano, capace di velocità e resistenza. Il rapporto tra la lunghezza e l’altezza del Cardigan è di 1:8 a 1, in pratica deve apparire chiaro guardandolo che la lunghezza è quasi il doppio dell’altezza. Lo standard della razza riporta delle misure in termini di altezza e peso che però si considerano di riferimento in quanto l’equilibrio complessivo del soggetto è più importante della dimensione in termini assoluti; mediamente comunque sono un po’ più grandi dei Pembroke.
Caratteristici dei Cardigan sono i piedi, tondi raccolti ma leggermente aperti, non tanto da sembrare troppo evidente; l’ideale sarebbe un angolo verso l’esterno di 30 gradi rispetto alla posizione dritta e palmati, per consentire al cane di avere più contatto con il terreno quando lavora in mezzo al fango.
Un altro tratto distintivo del Cardigan sono le orecchie che devono essere grandi e prominenti, si devono decisamente notare, leggermente arrotondate in punta e ampie alla base, devono essere portate erette e definiscono la corretta espressione del cane.
La tessitura del mantello è fatta di pelo e sottopelo ma quest’ultimo è meno ricco che nel Pembroke, rendendo le mute leggermente meno impegnative ma comunque decisamente importanti. Il pelo deve essere di consistenza leggermente dura, mai ispido, riccio o setoso. Mantelli lunghi e setosi, i cosiddetti “fluffy”, sono considerati fuori standard in quanto un pelo di questo tipo non respingerebbe acqua, fango, spine e rovi come dovrebbe fare il mantello corretto di un cane da lavoro. Nel corgi questo è particolarmente vero data la sua “altezza”; dal punto di vista estetico invece, i mantelli “fluffy” sono bellissimi. Nel Cardigan esiste una grande varietà di colori anche molto diversi fra loro, Red (in tutte le sue sfumature), Sable (in tutte le sue sfumature), Red Brindle, Black Brindle, Black con Tan points, Black con Brindle points, Blue Merle con Tan points, Blue Merle con Brindle points.

Per quel che riguarda il carattere servirebbe un trattato, anche perché esistono delle definizioni generali e una quantità infinita di sfumature interindividuali che smentiscono a volte la dicitura ufficiale. In generale il Cardigan se ben allevato, è un cane molto equilibrato, resistente (fisicamente e mentalmente), vigile e attento, facilmente motivabile, sempre pronto ad intraprendere qualsiasi avventura basta un “sei pronto?” e via che si va. In un libro una volta trovai scritto che il Cardigan è “ardito” e mi ricordo che mi sembrò un po’ esagerato soprattutto perché in quel momento il mio stava dormendo a pancia all’aria sotto la sedia. Ora invece, quando penso alla mia cucciola che affronta senza nessun timore una pecora venti volte più grande di lei che esce dal gregge il termine “ardito” mi pare decisamente poco.
Del Cardigan si legge spesso “riservato con gli estranei”, che non è la definizione che preferisco. A me piace molto di più la parola “distaccato” che avevo trovato in un articolo del Kennel Club Inglese, perché il termine riservato fa sempre pensare a cani timidi o schivi che non apprezzano la presenza di estranei intorno mentre non è assolutamente questo il concetto.
Mentre scrivo che il concetto è di un cane che non salta in braccio per fare le feste al primo estraneo che chiede di poterlo accarezzare penso ad una delle mie Cardigan che salta proprio in braccio a chiunque, ma poi ne ho una che si ferma molto volentieri e si siede per farsi accarezzare senza però degnare di uno sguardo la persona perché qualunque cosa accada intorno a lei è meritevole di interesse: piccioni, farfalline, foglia che cade ecc; mentre ne ho uno che va dritto come un treno per la sua strada, perché per lui le uniche femmine degne di attenzioni sono quadrupedi!

Comments