top of page
Cerca

Le orecchie del Corgi

  • Maria Francesca Visentini
  • 27 set 2020
  • Tempo di lettura: 3 min

Tra le tante caratteristiche che ci hanno portato a scegliere un Corgi come compagno di avventure, molto probabilmente c’è stata quella sua aria buffa e intelligente allo stesso tempo.

Molti sono i fattori che contribuiscono a renderlo intelligente ma a farlo sembrare buffo, tra cui le orecchie, sicuramente grandi, nei cuccioloni spesso grandissime.

L’orecchio del Corgi è caratteristico, importante, si deve notare. Nel Cardigan ancora di più che nel Pembroke. Un orecchio troppo piccolo è un difetto. Nelle esposizioni di bellezza i giudici riservano spesso una parte del giudizio proprio alla valutazione dell’orecchio a come è inserito nel cranio e portato.


I Corgi, come del resto la maggior parte dei cani, non nasce con le orecchie erette. Le orecchie i primi mesi sono piegate in avanti e man mano che il cucciolo cresce acquistano forza e si alzano. La tempistica con cui questo succede varia tantissimo, ci sono cuccioli che arrivano nelle rispettive case con le orecchie già alzate, cuccioli che arrivano con un orecchio su e uno giù, cuccioli che le alzano dopo pochi giorni dall’arrivo altri dopo qualche settimana ed alcuni per i quali è necessario un aiuto da parte nostra.

I motivi possono essere molteplici: fisiologici, di struttura dell’orecchio, di proporzioni con la testa; nei Cardigan capita di doverli aiutare un po’ più frequentemente dei Pembroke, questo perché le loro orecchie sono molto importanti in dimensioni e, a volte, sproporzionate come in molti cuccioli, ma niente che non si possa risolvere se si aiuta il cucciolo nelle settimane decisive.


Come possiamo fare? La supplementazione con condroprotettori è sempre consigliata nei cuccioli e cuccioloni in accrescimento, quasi d’obbligo nelle razze di grosse dimensioni che hanno ritmi di crescita molto veloci. Nel caso dei Corgi e dei cani che devono alzare le orecchie è sicuramente un aiuto sia per la loro crescita generale che per rinforzare la cartilagine delle orecchie.

Un valido aiuto, questa volta di tipo meccanico è la fasciatura delle orecchie.





Una delle fasciature classiche è quella che vedete nelle figure, si fa con lo scotch di carta che normalmente si acquista in ferramenta, deve essere alto 4-5 cm. Lo scotch va girato intorno alle orecchie del cane come in figura 1. Particolarmente importante è unire le fasciature delle due orecchie con un ponte di scotch (fig. 2) in quanto così da evitare che si pieghino di lato.


I cuccioli non saranno immediatamente a loro agio e cercheranno di toglierlo ma rimarrete stupiti dalla velocità con cui si abitueranno e non ci faranno più caso. La regola migliore sarebbe fasciare bene le orecchie e cercare di toccarle il meno possibile. Tuttavia, i cuccioli giocano, corrono e lo scotch potrebbe piegarsi e rovinarsi. In questo caso se lo scotch prende pieghe strane e si sposta o inevitabilmente si stacca tra il pelo e il grasso dell’orecchio, allora è molto meglio rifare la fasciatura.

Quanto tempo occorre tenere le orecchie fasciate? Dipende da cucciolo a cucciolo, generalmente in pochi giorni la maggior parte dei cuccioli va a posto, con altri serve un po’ più di pazienza. Esistono anche altri tipi di fasciatura per i casi più complicati che però sono veramente rari.


Un’ultima cosa: per esperienza diretta e personale vi posso dire che quando uscite di casa con il cucciolo con le orecchie fasciate il 99% della gente che incontrate penserà che il cucciolo stia male, che gliele avete tagliate ecc.. vi diranno “ma perché? ma poverino, ma soffre, ma è così carino anche con le orecchie giù” e potrei andare avanti. Il cucciolo non soffre, vedrete che dopo qualche ora non se ne accorge neanche, non sentitevi in colpa mantenete la calma e pensate che lo state facendo per il suo bene, e che le orecchie erette non sono solo un fattore estetico. Il problema principale dei cani con le orecchie grandi rivolte verso il basso è che il padiglione auricolare non dispone della ventilazione adeguata, soprattutto se il pelo è molto folto e questo potrebbe portare alla proliferazione di batteri e sfociare in otiti. Lo standard di razza è molto importante, ci può interessare o meno ma prevede che i Corgi abbiano bellissime orecchie dritte e grandi, selezionate nel corso dei millenni per permettere al cane di svolgere al meglio il proprio lavoro, sempre attento e pronto a svolgere qualsiasi compito gli venga assegnato!

 
 
 

Comentários


Post: Blog2_Post

©2020 di Aggiungi un Corgi a tavola. Creato con Wix.com

bottom of page