top of page
Cerca

Pregi e difetti del Corgi

  • Immagine del redattore: giuliaorsatti
    giuliaorsatti
  • 26 set 2020
  • Tempo di lettura: 3 min

Il Corgi (sia Pembroke che Cardigan) è un cane da lavoro, e come tale è ricettivo e resistente. Il Pembroke è molto amichevole nei confronti degli estranei, mentre il Cardigan rimane più riservato, e in generale dà l’impressione di essere sempre un cane vivace e gioioso. Ama condividere tempo ed energie con il suo umano, è sempre pronto all’azione e si adatta bene a qualsiasi stile di vita. Non ha bisogno di sfogare eccessive energie e generalmente sopporta bene le situazioni di stress. È un cane molto intelligente, che ha però bisogno di essere stimolato nel lavoro. Adora fare coppia con il proprio umano ma è anche molto indipendente.


In foto Vittorio Lucchini e Achille Pie' Veloce, Welsh Corgi Cardigan. Foto di Fabio Amicucci


Tuttavia, il suo spirito indipendente potrebbe renderlo un cane impegnativo per chi è alla prima esperienza. Ha bisogno di un umano che sappia gestirlo con polso e coerenza, e che non lo spinga a mettere in discussione il suo ruolo nella gerarchia familiare. Questa sua apparente anarchia e mancanza di collaborazione l’ha portato ad essere erroneamente considerato un cane testardo ed ostinato. Il Corgi Pembroke è sicuramente più difficile da motivare nel lavoro rispetto al cugino Cardigan, che essendo meno “famoso” ha subito una minore selezione, ma con la giusta spinta dà grandissime soddisfazioni a chi si cimenti con lui nello sport.


Fin quando è coinvolto dal proprio umano, il Corgi non ha problemi adattarsi alla vita d’appartamento, si adatta infatti alla vita di qualsiasi persona sia disposta a condividere con lui tempo ed energie. È un cane duttile, e nei confronti del nucleo familiare è socievole e giocherellone. Inoltre, ha una spiccata sensibilità nei confronti dei più piccoli, verso i quali si dimostra spesso molto attento e affettuoso.

Nei confronti di altri animali è curioso e nella maggior parte dei casi convive bene in casa con la presenza di gatti ed altri cani.


L’esercizio giornaliero è sempre raccomandato per qualsiasi cane, ma nel Corgi è utile soprattutto ad evitare problemi alla lunga colonna vertebrale. Per evitare qualsiasi altro tipo di problema alla schiena e alle articolazioni delle sue zampette nane, si sconsiglia vivamente di far saltare frequentemente il cane (su e dal divano, su e dalla macchina ecc.), di fargli fare tante scale, e di sottoporlo a sforzi eccessivi, soprattutto in giovane età.


Generalmente è molto vorace e tende a prendere peso facilmente, è quindi importante che gli si dedichi la giusta attività fisica utile al mantenimento della forma fisica e al rafforzamento dei muscoli della schiena. Un cane che fa sport e lavora non solo sarà in perfetta forma fisica, ma sarà un cane appagato, felice di condividere tempo con il suo proprietario, con il quale instaurerà un rapporto basato sul reciproco rispetto e comprensione. Tra gli sport cinofili, quelli più adatti al Corgi sono: lo Sheepdog, la Rally-Obedience e l'Obedience, il Nose Work o lo Scent Game, gli sport acquatici e la Dog Balance Fit. Qualcuno si cimenta anche nell'Agility, con le dovute precauzioni.


Il fitto sottopelo che lo ricopre lo rende resistente alle intemperie e lo isola. È possibile, seppure raramente, osservare Corgi a pelo lungo, il cosiddetto “Fluffy”, che però non rientra nello standard di razza. La ricca presenza di pelo si traduce però in sostanziose mute di cui ogni proprietario è a conoscenza. Il Corgi infatti è un cane che perde tantissimo pelo in continuazione, ma soprattutto nei periodi di muta.



 
 
 

Комментарии


Post: Blog2_Post

©2020 di Aggiungi un Corgi a tavola. Creato con Wix.com

bottom of page